Tingere i capelli in salute

da | Mag 3, 2010 | Senza categoria | 2 commenti

Premessa_

La natura ci da tutto quello di cui abbiamo bisogno, senza trascurare la salute e la bellezza!

Io ho i capelli molto fini,  per anni ho usato i prodotti pubblicizzati di marca e non, con l'intento di migliorarne l'aspetto: fiale, creme, impacchi, maschere… La cosa peggiore che sono riuscita a far loro è stata la permanente per più volte di seguito…capelli belli, per qualche mese! Poi, essendo molto fini, un disastro per assai più di qualche mese.

E' risaputo che quando i capelli non ci soddisfano, cerchiamo di modificarli nella forma, o nel colore, trascurando l'ipotesi di dar loro solo delle cure naturali, semplici, che richiedono come prezzo aggiuntivo:  del tempo. In passato ho spesso usato tinte chimiche più o meno aggressive e ho imparato una cosa: le parrucchiere brave fanno bene il loro lavoro, ma purtroppo questo non significa matematicamente che facciano anche la salute del tuo capello! Loro ti dicono che è tutto naturale e che, addirittura, le nuove tinte fortificano la chioma… La verità è che per necessità di tempo e di denaro, devono usare dei prodotti che contengono sostanze non proprio naturali, per tingere i capelli…

 TINTURE  NATURALI, grazie a loro (e al mio ciciotto) oggi i miei capelli sono più Belli e Sani.

Come tingere i capelli in salute _

â–º TINGERE DI ROSSO

Situazione di partenza:

COLORE BASE: castano (tipo il colore della castagna…)

TAGLIO CAPELLI: pari, senza frangetta.

LUNGHEZZA CAPELLI: poco sotto le spalle.

Colore da ottenere: castano scuro con riflessi rossi! 🙂

Ingredienti:

  • 150 g. di lawsonia inermis (nota anche come henné)
  • Circa 1/2 litro di thè ai frutti di bosco (caldo, non bollente)
  • 3 cucchiai di aceto di mela
  • 2 o 3 gocce di olio essenziale di lavanda o di rosmarino o di timo (fondamentalmente per mitigare il particolare odore della lawsonia inermis)

Preparazione:

  • Mettere in un contenitore (possibilmente di vetro) la polvere di lawsonia e piano integrare il thè mescolando (con un mestolo di legno) in modo che non si formino grumetti di polvere. L'impasto deve diventare una crema densa, alla quale aggiunterete gli altri ingredienti mescolando bene il tutto.
  • Coprire il contenitore con della pellicola trasparente e lasciare ossidare la tinta per almeno 6 ore (io la preparo la sera per usarla al mattino)

Modalità d'uso e consigli:

  • Farsi aiutare da qualcuno è la cosa migliore se si tratta di capelli medio-lunghi.
  • Lavarsi i capelli senza usare balsamo oppure oli…
  • Pettinarli
  • Mettere una crema nutriente (il karitè è perfetto) su tutto il perimetro della chioma (fronte, orecchie, nuca) serve ad evitare di tingere dove non serve, e indossare una  mantella di cellofan per non sporcare i vestiti
  • Usare i guanti di gomma per non sporcare le mani!
  • Applicare la crema dalla radice del capello fino alla punta partendo per comodità dalla nuca e salendo poi fino alla fronte, si applica come una comune tintura per capelli
  • Coprire la chioma con una pellicola trasparente avendo cura di mettere una striscia di cotone su tutto il perimetro della testa in modo che il colore non coli sporcando il collo e i vestiti.
  • Un paio di minuti di phon
  • Lasciare in posa per almeno 2 ore
  • Lavare con shampoo delicato e usare, se si vuole, anche il balsamo preferito

I capelli sono da subito lucidissimi e corposi! Il colore potrà risultare di sfumature diverse a seconda del tipo di henné che si acquista e dalla freschezza del prodotto…Ogni capello poi reagisce in maniera diversa, bisogna provare, provare, provare… provare.


ATTENZIONE: quando acquistate l'henné, controllate bene l'INCI, deve esserci scritto solo: lawsonia inermis. Se volete consultare altri siti sull'argomento ecco qui un link utile: www.capellidifata.it


2 Commenti

  1. andrea

    brava ben fatto! 🙂
    anche io lo faccio l’henné, è una dritta ^^

    Rispondi
  2. Keke

    occhio all’hennè… recenti studi lo associano ala leucemia… devo andare a recuperare l’articolo… o.O

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.